La Nato contro Russia e
Iran?
vedi
http://desiderio-limes.blogautore.espresso.repubblica.it/2012/05/22/la-nato-contro-russia-e-iran/
Pubblicato nel Maggio 2012
Ho letto con colpevole ritardo
e grazie a un retweet di Gianni
Riotta l’intervista di Maurizio Molinari
a Robert D. Kaplan, giornalista e analista di Stratfor, pubblicata domenica
sulla Stampa (io l’ho letta in Rete, qui) in occasione del vertice Nato a
Chicago.
Kaplan ha il merito di essere
chiaro e diretto. Ed è un bel pregio in questa fase molto confusa delle
relazioni internazionali (almeno per me). Sintetizzando al massimo, Kaplan dice
che ora la missione della Nato è contrastare a nord-est la Russia (strumento:
lo scudo missilistico) e a sud-est l’Iran (strumento: navi antimissile Aegis).
Si tratta di due filoni ormai
consolidati della politica estera Usa: quello antirusso e quello antiraniano.
Ciò che mi colpisce è che vengano messi insieme e inoltre assegnati come
obiettivo alla Nato e non direttamente a Washington.
È un caso molto interessante di
eterogenesi dei fini, peccato in cui cade abbastanza spesso la politica estera
americana. Secondo una visione strategica di stampo europeo (lo so, molto
diversa da quella americana) la tesi di Kaplan è un controsenso. Se gli Usa
vogliono contrastare la Russia e in particolare impedire che l’Europa sia
troppo dipendente dall’energia russa, dovrebbero consentire agli europei di
potersi approvvigionare di gas iraniano attraverso la Turchia. O al contrario se
si vuole continuare a considerare l’Iran il Grande Satana del Medio Oriente e a
non riconoscerlo come potenza regionale (con un suo programma nucleare) allora
non si può prescindere da una Russia influente fornitore di gas all’Europa.
(Sorvolerei sull’ipotesi di Kaplan che sia il nordamerica a poter offrire
l’energia all’Europa…) Insomma ottenere
entrambi gli obbiettivi è un po’ complicato, anche per la superpotenza
americana (in declino?), figuriamoci per la Nato che ha e avrà il suo bel da
fare per uscire dal pantano afghano.
Gli analisti americani hanno
sempre prestato molto interesse all’impero romano, ma almeno in questo caso non
hanno imparato la lezione del divide et impera di antica memoria. Russia e Iran
sono concorrenti naturali. In primo luogo in campo energetico sia per le
risorse proprie che come paesi di transito delle risorse del mar Caspio. E poi
anche in regioni chiave come il Caucaso e l’Asia centrale. Sarebbe molto facile
quindi per Washington spingere l’uno contro l’altro per neutralizzarli a
vicenda. Invece le idee di Kaplan e di chi la pensa come lui nell’establishment
americano spingono le due potenze a collaborare o comunque a non esagerare
nella competizione.
La vicenda ricorda molto da
vicino la “guerra” per gli oleodotti dal mar Caspio combattuta negli anni
Novanta dall’Amministrazione americana che voleva impedire che gli oleodotti e
gasdotti passassero non solo dalla Russia, ma anche dall’Iran, che era la via
più facile. Un caso simile, anche se la situazione era molto diversa, si è
verificata poi durante la presidenza di George W.Bush quando con la guerra in
corso in Afghanistan e in procinto di iniziare quella in Iraq continuò a
inserire l’Iran nell’asse del male spingendo così Teheran a fare di tutto per
impedire che gli Usa avessero un pieno successo nei due paesi. Eppure Washington stava facendo un gran favore
all’Iran eliminando uno dopo l’altro due grandi nemici di Teheran: i taliban e
Saddam Hussein, senza che da quest’azione l’America potesse incassare alcun
vantaggio dai persiani. Insomma in questi anni diversi antichi strateghi romani
si sono rigirati più volte nella tomba…
Infine che questo doppio
obbiettivo non ottenibile dalla potenza americana possa essere raggiunto dalla
Nato, già in difficoltà in Afghanistan e che considera la guerra in Libia un
“modello” da perseguire in futuro, e in un momento di grave crisi economica
degli “amici” europei di Washington, rischia di essere davvero solo un “buon
proposito” in occasione del vertice Nato, da dimenticare subito dopo
l’appuntamento istituzionale.
È invece un peccato che non si
riesca a creare le condizioni per il risanamento di quella ferita del 1979 che mise fine all’alleanza
tra Usa e Iran. Il riconoscimento di Teheran come potenza regionale aiuterebbe
infatti Washington su più piani: bilanciare l’asse Arabia Saudita-Pakistan;
bilanciare la Russia nel Caucaso e in campo energetico; stabilizzare
Afghanistan e Iraq da un lato e Siria e Libano dall’altra. Ma qui dal campo
dell’analisi passiamo al campo delle ipotesi…
Commenti
Posta un commento