L'Intelligence turca: I missili balistici ipersonici hanno salvato l'Iran

 Recentemente l'intelligence turca (MIT) ha emanato un resoconto sulla guerra dei dodici giorni tra stato ebraico e Iran. 

I punti salienti del resoconto sono questi: nel complesso la guerra è stata favorevole ai sionisti in quanto gli israeliani hanno dimostrato la propria superiorità nel dominio aereo offensivo, nell'intelligence, negli aspetti tecnologici e nella difesa civile (bunker, sirene di allerta per la popolazione, basso numero di perdite umane...). Per non parlare del sostegno americano. Dove invece gli iraniani non hanno ottenuto il sostegno di Mosca e Pechino. 

Ma gli unici aspetti che hanno per così dire "salvato" gli iraniani dalla disfatta sono la tenuta dell'unità nazionale e soprattutto il potenziale offensivo dei missili balistici ipersonici (i droni invece hanno fallito)

In conclusione il resoconto sottolinea come le guerre del futuro saranno conflitti in cui gli aspetti tecnologici quali la guerra elettronica e lo spionaggio tramite varie forme di IA avranno un ruolo centrale e proprio per questo Israele, prevalendo sul nemico in questi ambiti, ha dimostrato superiorità sull'Iran. 

Commento personale: non sono d'accordo su ogni virgola di questa analisi, ma è chiaro che gli iraniani per non soccombere in futuro dovranno potenziale l'intelligence e le difese aeree. La maggior parte degli attacchi sionisti nella guerra dei dodici giorni sono stati messi a punto da dentro il territorio iraniano da collaborazionisti del Mossad che con piccoli droni hanno colpito diversi punti sensibili. Inoltre in circa due settimane non è stato abbattuto nessun aereo sionista (solo alcuni droni sono stati eliminati). È vero che i missili iraniani hanno perforato la super difesa aerea sionista (senza dimenticare le linee di difesa americane, europee e arabe), ma se gli attacchi iraniani sono stati sufficientemente potenti per fermare la guerra, la difesa ha lasciato a desiderare. É necessaria anche una maggiore intesa tra Teheran, Mosca e Pechino. 

Commenti